Alla scoperta di Mgarr, dove la tradizione incontra la natura.

Condividi questo contenuto

Di Alex Liberto

Mgarr, precedentemente noto come Mgiarro, è un tipico villaggio rurale circondato da ricchi terreni agricoli e vigneti. La cittadina è situata in una regione isolata, a ovest di Mosta, e benché principalmente nota come un villaggio agricolo, sta diventando sempre più popolare con i giovani ‘millennials’ in cerca di vivere lontano dal trambusto delle zone più “in” di Malta. Il paesino vanta zone ampie di verde con aria fresca e pulita, lontano dalle principali città industriali di Malta.

Mgarr è ben conosciuta per i suoi prodotti di agricoltura sostenibile ed organica. È particolarmente rinomata per la produzione delle fragole. Famosa è la Sagra Delle Fragole (Il Festa Tal Frawli) che si tiene ogni primavera. In estate invece si tiene la ‘Lejla Mgarrija’, una festa popolare al aperto con canti e balli tradizionale.

La storia di Mġarr è quella di una comunità agricola di varie famiglie di Medina.  Mgiarro fu donato dal Re di Sicilia alla famiglia Inguanez, e col tempo fu venduto alla famiglia Falsone.  Col tempo la terra fu divisa e data ai discendenti.

L’area di Mġarr abbraccia varie aree come Zebbiegh, Binġemma, Wardija, Fomm ir-Riħ, Għajn Tuffieha e Gajjna Bay. Mgarr è una tappa popolare per le persone che cercano le scampagnate e per coloro che viaggiano in auto verso le spiagge vicine.

Cosa si trova a Mgarr?

La chiesa parrocchiale di Santa Maria (l’Assunta) è una copia in miniatura della Rotonda di Mosta. La sua costruzione iniziò nel 1912 e dipese dal lavoro volontario e dai generosi contributi ottenuti dai parrocchiani dalla vendita dei prodotti agricoli, in particolare le uova. Nonostante tutti gli sforzi per accelerare i lavori, l’edificio non fu completato fino al 1946.

Mġarr possiede due importanti siti preistorici.Il primo, Ta ‘Ħaġrat, è situato nella zona vicino al centro del paese ed è a tutt’oggi in ottimo stato di conservazione. Il secondo, Ta’ Skorba, si trova fuori dal paese ed è stato scavato nel 1963.

Le due scuole private esclusive di San Andrea e San Anton sono situate all’interno di una delle valli panoramiche di Mgarr.

Mgarr è famosa per i suoi ristoranti locali rustici, specializzati per la cucina tipica maltese, in particolare per il coniglio.