Festa di San Giuseppe, oggi 19 marzo

Condividi questo contenuto

Oggi, 19 marzo si celebra a Malta, cosi come in Italia, Spagna, Portogallo, Polonia e Canada, la festa di San Giuseppe. E’ un giorno speciale festeggiato soprattutto dai cattolici romani, ma anche luterani e anglicani celebrano il Santo in questa data.

Festa di San Giuseppe, le origini

La festa di San Giuseppe ha origini molto antiche, che risalgono alla tradizione pagana. Il 19 Marzo è a tutti gli effetti la vigilia dell’equinozio di primavera, quando si svolgevano i baccanali, i riti dionisiaci volti alla propiziazione della fertilità.

Secondo la tradizione cristiana San Giuseppe è il padre di Gesù. Se ne hanno pochissime notizie ricavate dai Vangeli ma intorno a lui ci furono fin dai primissimi secoli dopo Cristo molte leggende e tradizioni. Il culto religioso di san Giuseppe nacque già nell’Alto Medioevo. Intorno a quel periodo, alcuni ordini religiosi cominciarono ad osservare la sua festa il 19 marzo, il giorno della sua morte, secondo la tradizione. Sempre secondo la tradizione, San Giuseppe, oltre ad essere il patrono dei falegnami e degli artigiani, è anche il protettore dei poveri.

Da ciò l’usanza presente in alcune regioni del Sud Italia, di invitare i poveri il 19 Marzo al banchetto di San Giuseppe. Anche a Malta si imbastiscono tavolate festose, ma per la famiglia. Essendo questo giorno collocato quasi sempre durante la quaresima, le pietanze preparate per il banchetto sono senza carne. Ma queste non sono così “povere”. Basti pensare alle famosissime Sfineg Ta’ San Guzepp (le zeppole di San Giuseppe)  che saranno disponibili oggi nelle pasticcerie più famose dell’arcipelago.

Sfineg Ta’ San Guzepp
San Giuseppe a Malta

A Malta, le celebrazioni principali si svolgono a Rabat, e come per le altre 14 feste pubbliche maltesi, la maggior parte delle imprese e tutte le scuola e gli uffici chiudono per la festa di San Giuseppe…anche se quest’anno la festa cade di sabato!

Tra le cose da non perdere, se ci si trova a Malta per la festa di San Giuseppe, le messe “speciali” di Rabat che si svolgono nel Santuario Nazionale di San Giuseppe e nella Chiesa di Santa Maria di Gesù. Purtroppo, anche quest’anno, non sarà possibile assistere alle coloratissime processioni accompagnate dalle bande musicali che marceranno per le strade di Rabat. La processione principale si svolge la sera in cui la statua di San Giuseppe viene trasportata dal Santuario Nazionale di San Giuseppe alla Chiesa di Santa Maria di Gesù. Le reliquie di San Giuseppe, invece, vengono trasportate in una processione separata il giorno precedente. Per ultimo, ma non per importanza, i famosi fuochi d’artificio in perfetto stile maltese: sarà possibile ammirarli sia prima, che durante che dopo le processioni.

San Giuseppe: una curiosità sulla festa del papà

Da notare che mentre per noi italiani la festa di San Giuseppe è anche la festa del papà, nei Paesi anglosassoni e anche a Malta, la festa del papà è celebrata la terza domenica di Giugno e non assume caratteri religiosi.