QuiMalta e CESC organizzano un confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo con un focus su Malta

Condividi questo contenuto

Si è svolto a Roma il 6 febbraio scorso, nell’elegante sala del Carroccio in Campidoglio, l’evento dal titolo “Italia – Malta: opportunità e sinergie“. L’iniziativa, importante momento di confronto internazionale sullo sviluppo culturale e commerciale nell’area mediterranea, ha coinvolto istituzioni, amministrazioni locali, imprese esperti e docenti universitari.

L’iniziativa è stata patrocinata dalla Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali (CIU-UNIONQUADRI) il sindacato maggiormente rappresentativo delle professionaità dei quadri del settore pubblico e privato, componente del CNEL e del CESE di Bruxelles. Partner dell’iniziativa sono stati Vivere Real estate, Mediterrean Group e  Northern Properties.

Obiettivo della giornata è stato quello di far comprendere più in profondità, soprattutto alle piccole e medie imprese partecipanti, il sistema economico e politico dell’area mediterranea, con un particolare focus sul forte sviluppo economico che alcuni paesi UE stanno vivendo. Durante l’incontro è stata approfondita, in particolare, il momento “d’oro” di Malta, al fine di favorire possibili sinergie sociali ed economiche tra l’Italia e questo Paese.

Ad aprire i lavori della giornata il Consigliere capitolino Mariano Angelucci, Presidente della Commissione Turismo, Moda, Relazioni Internazionali e grandi eventi.

Nel suo saluto, Angelucci ha dichiarato come “Roma è da sempre un luogo di incontro di culture, ed è proprio a che Roma tante aziende sono nate e cresciute per svilupparsi poi all’estero”. Per il Consigliere capitolino, che non ha esitato a sottolineare come egli stesso ha creduto, fin da giovanissimo al sogno di un’Europa unita e alle sue potenzialità, essendo stato uno studente Erasmus, “giornate come queste, utili a mettere in contatto amministratori pubblici, cittadini, imprese e mondo delle università, sono fondamentali per creare dei momenti di confronto e di informazione”.

All’evento hanno partecipato anche alcuni amministratori municipali del Comune di Roma, “perché proprio nei nostri quartieri vivono tante attività artigianali che rappresentano il ‘Made in Rome’, e proprio a loro ci vogliamo rivolgere per raccontare nuove opportunità di sviluppo in un’ottica sempre più europea “ ha dichiarato Alessandro Alongi, Consigliere del XII Municipio, il quale ha tenuto una relazione sul ruolo delle innovazioni tecnologiche come volano di crescita in alcuni paesi dell’area mediterranea: “Malta, in particolare, è un’isola proiettata verso il futuro, altamente sviluppata in termini di connettività a banda ultralarga, ragazzi e giovani generazioni formate e consapevoli della strategicità del digitale e un governo nazionale che sta attuando delle precise politiche pubbliche tese all’innovazione”.

L’iniziativa si colloca in un progetto più ampio che mira a costruire le basi per una vera coesione europea che parta dai cittadini. Proprio Marco Ancora, responsabile del dipartimento cultura di CIU Unionquadri, ha ricordato una iniziativa da loro patrocinata nell’arcipelago maltese lo scorso maggio a La Valletta, patrocinata anche del Comune di Roma (Assessorato alla Cultura). L’evento e dall’istituto italiano di cultura a La Valletta (Ufficio Culturale dell’Ambasciata Italiana a Malta, organismo del Ministero degli Affari Esteri) e che si è svolto negli spazi della società Dante Alighieri (a La Valletta).

Secondo Ancora, la Cultura è un volano per l’economia e rappresenta la base per ricordare il nostro passato e proiettarci verso il futuro. Altri relatori sono stati: Michele Fonnesu e Donato Cutecchia di Vivere Real Estate, che hanno evidenziato come Malta rappresenti un’importante opportunità di sviluppo a livello immobiliare. Utili a comprendere le agevolazioni fiscali e la situazione socio-economica per investire a Malta gli interventi di Michele Trioni di Mediterranean Group Limited e di Jeffrey Sciberras di  Northern Properties.

L’iniziativa ha visto una ampia partecipazione di pubblico.